Questo sito utilizza cookie tecnici necessari a memorizzare le preferenze dell'utente e garantire il corretto funzionamento del sito.
Con il tuo consenso, potremmo invece utilizzare:
Cookie di Statistica
per analizzare il traffico e comprendere come viene utilizzato il sito.
Cookie di Mappe Interattive
per visualizzare la posizione geografica della sede o punti di interesse.
Cookie di Sicurezza
per difendere il sito da accessi automatizzati e attività malevole.
Gestisci preferenze sui cookie
Normativa sui cookies
Questa informativa sull'utilizzo dei cookie da parte di www.myemergency.it viene resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione di dati personali (Regolamento).
L'informativa è predisposta e aggiornata da SeFla System SRL, con sede in Via Venezia 87/2 – 16035 Rapallo GE, rappresentata dal legale rappresentante Sergio Federici gestore del sito web e Titolare del trattamento dei dati personali a esso associato.
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web inviano al tuo dispositivo per migliorare l'esperienza di navigazione, raccogliere informazioni statistiche (previo consenso) e fornire funzionalità aggiuntive. Alcuni cookie (detti "tecnici") sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri sono utilizzati per analisi, personalizzazione o protezione.
Cookies utilizzati dal sito
Google Analytics (statistico)
• Scopo: Analisi statistica anonima del traffico e del comportamento degli utenti sul sito.
• Cookie principali: _ga, _gid, _gat.
• Durata: Da sessione a 2 anni.
• Titolare del trattamento: Google Ireland Limited.
• Scopo: Cloudflare utilizza dei cookie per garantire la sicurezza del sito, proteggere il traffico legittimo e prevenire attacchi di tipo DDoS (Distributed Denial of Service). Inoltre, Cloudflare gestisce la performance del sito, ottimizzando la distribuzione dei contenuti.
• Scopo: Il localStorage viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente in modo da ricordare le sue preferenze per una navigazione più personalizzata e senza la necessità di ripetere la richiesta di consenso ad ogni visita.
• Durata: I dati vengono memorizzati in modo permanente nel browser dell'utente fino a quando l'utente non modifica o cancella le sue preferenze di consenso.
Per Durata dei cookies "Da sessione" si intende che vengono eliminati quando l'utente chiude il browser mentre per "persistenti" si intende che rimangono salvati fino a che l'utente non li elimina dal browser.
Contatti
Ogni ulteriore richiesta relativa all'utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata all'indirizzo email [email protected].
Si può utilizzare lo stesso indirizzo per esercitare in qualsiasi momento i diritti che il Regolamento ti attribuisce in qualità di interessato (art. 15 del Regolamento: ad esempio, accesso, cancellazione, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.), nonché per chiedere l'elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati.
I dati personali sono in ogni caso trattati unicamente da specifici incaricati dal titolare e non sono comunicati né diffusi.
Per maggiorni informazioni su come i dati vengono trattati si prega di consultare la Privacy Policy.
MyEmergency
Perchè utilizzare un gestione per la tua PA
Un gestionale per una pubblica assistenza rappresenta uno strumento cruciale per garantire efficienza,
trasparenza e qualità nei servizi offerti. La pubblica assistenza, infatti, svolge un ruolo fondamentale
nel sistema sanitario e sociale, fornendo supporto in emergenze, assistenza domiciliare, trasporti sanitari
e una varietà di altri servizi alla comunità. In questo contesto, un gestionale permette di ottimizzare
la gestione delle risorse, migliorare la coordinazione e assicurare la conformità normativa.
Uno dei principali vantaggi di un gestionale è la centralizzazione delle informazioni. Questo consente di
avere una visione completa e aggiornata delle attività e delle risorse disponibili. Ad esempio, la gestione
delle ambulanze e del personale può essere monitorata in tempo reale, garantendo che i mezzi e gli operatori
siano allocati in modo ottimale e pronti a intervenire rapidamente in caso di emergenza. Inoltre,
la tracciabilità degli interventi e delle operazioni permette di analizzare i dati storici,
identificare eventuali criticità e migliorare continuamente i processi.
La gestione dei volontari è un altro aspetto critico che può beneficiare enormemente dall'uso di un gestionale.
Coordinare i turni, registrare le ore di servizio e gestire la formazione sono attività che richiedono precisione
e organizzazione. Un gestionale semplifica queste operazioni, riducendo il rischio di errori e aumentando
la soddisfazione dei volontari. Inoltre, attraverso un'interfaccia user-friendly, i volontari possono accedere
facilmente alle informazioni necessarie, registrare la propria disponibilità e ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Un gestionale è anche essenziale per la gestione amministrativa e finanziaria. La possibilità di automatizzare
molte delle attività burocratiche, come la gestione delle fatture, dei rimborsi e delle donazioni, libera tempo
prezioso che può essere dedicato alla cura e all'assistenza. Inoltre, la trasparenza finanziaria è fondamentale
per mantenere la fiducia della comunità e dei donatori. Un gestionale fornisce report dettagliati e audit trail
che permettono di verificare la corretta allocazione dei fondi e garantire la conformità alle normative vigenti.
Infine, un gestionale facilita la comunicazione e la collaborazione tra i vari enti e organizzazioni che operano
nel settore della pubblica assistenza. La condivisione di informazioni e risorse in modo sicuro ed efficiente
permette di rispondere in modo più efficace alle esigenze della comunità, specialmente in situazioni di crisi o emergenze.
In conclusione, un gestionale per una pubblica assistenza non è solo un vantaggio operativo, ma una necessità
per garantire un servizio di alta qualità. Migliorando l'efficienza, la trasparenza e la coordinazione,
un gestionale consente alla pubblica assistenza di svolgere al meglio il proprio compito, contribuendo
in modo significativo al benessere della comunità.